Guida completa alla scelta del pneumatico: marche, modelli e dimensioni

Guida completa alla scelta del pneumatico: marche, modelli e dimensioni

Quando si vuole scegliere il pneumatico più adatto al proprio veicolo il primo passo da compiere è quello di consultare le informazioni riportate nel libretto di circolazione. Il suo possesso è obbligatorio per chi utilizza auto e moto e attualmente, con la possibilità da parte delle Forze dell'Ordine di verificare direttamente tramite terminale che un mezzo sia stato regolarmente assicurato, è in pratica l'unico documento relativo al veicolo che viene richiesto durante un controllo.

Nel libretto di circolazione vengono riportate le misure degli pneumatici approvate dal costruttore, queste sono riassunte in una sequenza che ha un formato standard, ad esempio "255/55 R17 72 H". Tale sequenza è riportata anche sul fianco della gomma.
Il primo numero (255 nell'esempio precedente) corrisponde alla larghezza del pneumatico indicata in millimetri, mentre il valore seguente rappresenta il rapporto tra altezza e larghezza della gomma. "55" significa quindi che l'altezza del pneumatico è pari al 55% della distanza tra la parete interna ed esterna del pneumatico.

La prima lettera della sequenza attiene alla tipologia del pneumatico o per meglio dire alla struttura della sua "carcassa", in sostanza le filettature degli strati di tessuto gommato presenti sotto il battistrada. Avremo quindi una "R" nel caso di pneumatici radiali o "D" per i pneumatici diagonali, i primi sono molto più diffusi dei secondi che oggi vengono utilizzati molto più di rado.

Il valore numerico successivo, 17 nella sequenza d'esempio, è la misura del diametro del cerchio espressa in pollici, dove un pollice corrisponde a 2.54 centimetri. Si tratta sostanzialmente di un parametro di compatibilità tra la ruota e la gomma che su di essa andrà montata.

Abbiamo infine i parametri relativi all'indice di carico e all'indice di velocità. Il primo, valore numerico, rappresenta il massimo carico che può insistere su un pneumatico alla velocità auspicabile più elevata, il secondo, rappresentato da una lettera compresa tra la "A" e la "Y", indica la massima velocità a cui può essere utilizzata la gomma in condizioni di sicurezza.

E' possibile scegliere un pneumatico con indice di carico superiore a quello suggerito dall'omologazione di un veicolo, anche se ciò potrebbe comportare maggiori consumi sia per quanto riguarda il carburante che a danno del battistrada, mentre non è consentito (ed è passibile di sanzione) l'utilizzo di gomme con indici di carico inferiori per ragioni di sicurezza.

Nello stesso modo è possibile optare per pneumatici che abbiano un indice di velocità superiore a quello consigliato ma non inferiore. A tal proposito è prevista la possibilità di un downgrade (per esempio da "M" a "L") nel solo caso del passaggio dagli pneumatici estivi a quelli invernali, si tenga conto però che sarà possibile retrocedere di un solo gradino in termini di classificazione, motivo per il quale non si potrà passare per esempio da "S" a "Q" ma soltanto da "R" a "Q".

Per quanto riguarda le marche tra le quali scegliere, le alternative presenti sul mercato sono oggi innumerevoli. Un valido strumento per la guida all'acquisto può essere quindi la classifica stilata da Consumer Reports, organizzazione no profit che ha associato un punteggio ai più importanti brand internazionali dopo aver effettuato dei test sui loro prodotti.
Tali test sono stati effettuati sulla base di criteri come le prestazioni in frenata, la resistenza, l'incidenza di aquaplaning, la rumorosità, il chilometraggio e il comfort durante la guida. Fatta 100 la media dei punteggi ottenuti nelle varie prove la classifica finale è stata la seguente:

  1. Michelin con 71.5 punti;
  2. Pirelli con 69.5 punti;
  3. Continental con 69 punti;
  4. Nokian con 67.5 punti;
  5. Goodyear con 67.5 punti;
  6. General con 67 punti;
  7. Hankook con 67 punti;
  8. Dunlop con 66.5 punti;
  9. Yokohama con 65.5 punti;
  10. Nexen con 65 punti;
  11. Bridgestone con 64.5 punti;
  12. Kumho con 64.5 punti;
  13. Cooper con 62.5 punti;
  14. Bfgoodrich Cooper con 62 punti;
  15. Toyo con 62 punti;
  16. Falken con 60 punti;
  17. Uniroyal con 59.5 punti;
  18. Sumitomo con 59.5 punti;
  19. Firestone con 58.5 punti;
  20. GT Radial con 56.5 punti.

Nessuna casa produttrice ha quindi raggiunto, o si è avvicinata, al punteggio massimo, ma la francese Michelin è risultata essere la migliore.